top of page

Bio

Francesca Garrone è un'artista multidisciplinare attiva nel campo delle arti performative.

Francesca Garrone si avvicina al mondo dello Spettacolo e del Circo Contemporaneo nel 1998 a Parigi dove, insieme ai fratelli Haffner, partecipa attivamente alla nascita della compagnia di Circo Contemporaneo "Les Farfadais".

Durante gli oltre 15 anni di collaborazione con la compagnia “Les Farfadais” ha partecipato a centinaia di spettacoli, festival, eventi culturali e commerciali in tutto il mondo, esibendosi e contribuendo alla creazione degli spettacoli “Mana”, “Les Portes sur les Reves” e “L’Esprit du Sport” .

Tra le numerose esperienze ricordiamo la creazione e la realizzazione del numero di prese aeree per lo spettacolo "Spirit" di Holiday on Ice con tour europeo, la collaborazione stabile con Paul Magid (fondatore dei Flyng Karamazov Brothers) per tre dei suoi spettacoli (Quemar, Osare, Mutamenti), il duo aereo "Fallen Angels" con Nick Beyeler, la partecipazione alla cerimonia di chiusura della Olimpiadi Invernali di Torino 2006, la vittoria al premio "Pulcinella Circus 2007" al Festival di Circo Contemporaneo di Sorrento, la partecipazione al Festival Internazionale di Teatro e Danza di Las Palmas di Gran Canaria 2008, la collaborazione con Pierre Cardin per la creazione dei costumi e delle coreografie per la commedia musicale "Tristan et Yseult", l'esibizione all'Hammerstein Ballroom di New York.

 

In Italia è andata in scena al “Teatro Carignano” di Torino, al “Teatro della Tosse” e al “Teatro Duse” di Genova, al “Teatro Smeraldo” e al “Teatro Arcimboldi” di Milano, al “Teatro Celebrazioni” di Bologna, al “Teatro Massimo” di Cagliari.

Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive in Europa, Asia ed Africa, tra cui “Le plus Grand Cabaret du Monde” TF1, “Panariello non esiste” Canale 5, “Premio Sirmione Catullo" RAI 1, “Un Circo per l’Estate” Rete 4.

Ha preso parte al tour 2011 di Francesca Renga come danzatrice aerea solista.

Ha studiato dinamica clownesca e teatro fisico con Philippe Hottier, Philip Radice, Jean Meningue ed Enrique Pardo (Pantheatre), Commedia dell'Arte con Eugenio Allegri, metodo Strasberg con Michael Margotta.

Ha studiato danza Butoh con Atsushi Takenouchi, Yumiko Yoshioka, Ken Mai, Minako Seki, Masaki Iwana.

Laureata in Scienze Motorie all'Università di Roma, è stata responsabile delle Discipline Aeree presso la Scuola di Formazione di Arti Circensi “Flic” di Torino (2004/2006) e docente alla Scuola di Teatro “Galante Garrone” di Bologna (2004).

E' insegnante di Yoga e meditazione e conduce seminari abbinando le competenze circensi e teatrali alla pratica dello yoga, della danza butoh e della meditazione. Dal 2014 è Artist Coach per artisti in Italia e in Europa, continuando parallelamente l’attività di Performer in ambito internazionale.

Si è occupata del training fisico ed artistico di Matthias Martelli per "Il Mercante di Monologhi", per "Mistero Buffo" prodotto dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, con la regia di Eugenio Allegri e per "Nel Nome del Dio Web", prodotto dal TRG di Torino.

Sempre con Matthias Martelli è danzatrice ed autrice dello spettacolo "L'Ultima Danza del Secolo".

Attualmente è impegnata nella creazione del suo ultimo lavoro "Ikebana", che ha debuttato in forma breve a maggio 2019 a "Strabismi festival" .

Francesca Garrone si è esibita in:

 

- Italia

- Francia

- Spagna

- Portogallo

- Belgio

- Lussemburgo

- Olanda

- Germania

- Svizzera

- Gran Bretagna

- Grecia

- Turchia

- Polonia

- Marocco

- Algeria

- Tunisia

- Nigeria

- Dubai

- Abu Dhabi

- Qatar

- Russia

- Cina

- Tailandia

- Maldive

- Stati Uniti

- Messico

 

 

 

bottom of page